Programma di Sala - La Bohème
Il Programma di Sala della produzione firmata da Francesco Saponaro, diretta da Alessandro Palumbo.
Teatro di san Carlo, dal 16 al 22 gennaio 2019
/Opera
Giacomo Puccini /
LA BOHÈME
Opera in quattro atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal romanzo di Henri Murger, Scènes de la vie de bohème
Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 Febbraio 1896
Direttore | Alessandro Palumbo
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini
Regia | Francesco Saponaro
Scene e Costumi | Lino Fiorito
Luci | Pasquale Mari
Assistente alla Regia | Veronica Bolognani
Assistente alle Scene | Fabio Marroncelli
Assistente ai Costumi | Anna Verde
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
In questa lettura dell’opera – approdata per la prima volta al Teatro di San Carlo nel 2016 - Mimì è una donna del popolo, di una classe subalterna al potere e ai vizi dei cinici viscontini; il finale dello spettacolo, in cui le spoglie della donna vengono sottratte persino all’abbraccio estremo di Rodolfo per essere condotte in corteo funebre dai suoi amici del popolo delle periferie metropolitane, è un gioiello di poesia sociale. Le scene e i costumi di Lino Fiorito rimandano a una Parigi senza tempo: una pedana trasversale ricorda i tetti della capitale francese dove Puccini immaginò la tragica storia d'amore di Rodolfo e Mimì. «Ma potrebbero anche essere i tetti di Napoli», azzarda il regista Francesco Saponaro che proprio dalla periferia partenopea, dai laboratori del Teatro di San Carlo a San Giovanni a Teduccio, era partito nel 2012 con la sua «Bohème popolare» attraverso un workshop di teatro sociale aperto ai ragazzi di Napoli Est.
recite concluse
prezzi